Novità Territorio

VIVI TESINO

Comunicazione sociale per il territorio su invito dell'Ecomuseo del Tesino

Ritorna anche quest’anno il progetto di Vivi Tesino 2024 che racchiude tutte le proposte a cadenza settimanale che il territorio tesino offrirà ai suoi visitatori nel corso dell’estate. “Dalle due alle cinque attività tutti i giorni da metà luglio a metà settembre per conoscere il territorio e viverlo nel pieno nella sua bellezza, – spiega Silvia Fattore coordinatrice del progetto – per un’iniziativa che ha costituito uno sforzo enorme di coordinamento e collaborazione tra le numerose e preziose realtà che operano nel nostro territorio”.

 


Dalla ginnastica posturale alle passeggiate, passando per Hatha yoga, escursioni di Nordic Walking, uscite in Emtb lungo la nuova Tesino Bike, visite ai musei e alle aziende del territorio, meditazione con il monaco Buddhista Seiun. “E non solo – spiega sempre Silvia Fattore – abbiamo anche tante attività per i bambini: laboratori sulla natura e sul disegno, l’orto dei bambini e le Fiabe della Buona Notte”.

 

In effetti il programma è davvero molto vario e interessante e i presupposti per riuscire a raccontare e scoprire il Tesino attraverso i temi della sostenibilità economica ed ambientale quali elementi indispensabili per lo sviluppo del territorio ci sono tutti.

 


Rispetto agli scorsi anni il progetto si è arricchito di nuove proposte arrivando ad offrire fino a venticinque attività alla settimana. Numeri enormi, soprattutto se si calcola che la conca del Tesino non ha certo le forze e i mezzi di altre realtà come quelle dei laghi.

 

“Ci tengo a sottolineare – continua Silvia Fattore – che il Tesino con questo progetto offre ai turisti, e non solo, proposte di qualità pensate principalmente per famiglie a un costo molto contenuto. Tutte le attività per bambini sono gratuite, a dimostrazione dello sforzo che il territorio sta facendo per diventare sempre più attrattivo”.

 

Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dell’Ecomuseo e di altre realtà del territorio che vogliono promuovere un turismo di nicchia che ama rilassarsi a contatto con la natura attraverso un’offerta green, intelligente e lenta.

 

Qui trovate il programma completo 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.

Insieme per il dono, insieme per la vita 

Percorso in bicicletta per testimoniare assieme il valore del dono sostenuto da AVIS e AIDO 

Teatro, emozioni e stelle: in arrivo le Magiche Sere d’Estate