Privati Soci Territorio Banca

Proseguono a settembre "I VENERDI' DEL NAZIONALE"

"I Venerdì del Nazionale" proseguono nel mese di settembre, cambiando un po' il filo conduttore.
Si rifletterà sul futuro dei territori di montagna, affrontando in particolare tre tematiche: le strategie europee per lo sviluppo delle zone alpine, la mobilità ferroviaria e la mobilità alternativa e tutto in tre appuntamenti con tecnici ed esperti.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 20:30, presso la sala del Bar & Albergo Nazionale a Strigno (Comune di Castel Ivano)

 

Venerdì 3 settembre, il nostro ospite sarà Herbert Dorfmann, europarlamentare particolarmente attento nelle sedi istituzionali alla difesa e allo sviluppo delle economie montane.


Negli ultimi mesi, l’opinione pubblica europea ha discusso molto in merito al NextGenerationEU, il piano temporaneo pensato dopo la pandemia di Covid-19 per stimolare la ripresa: l’Unione Europea ha stanziato infatti ben 2.018 miliardi di euro per un futuro più ecologico, digitale e resiliente. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) si inserisce proprio in questo contesto e, tramite l'incontro con l'europarlamentare, si intende analizzare le ricadute di questi provvedimenti sui territori montani.

 

Venerdì 10 l’ing. Alberto Baccega, noto esperto e appassionato di "strade ferrate", illustrerà alcune possibili proposte concrete di ammodernamento e di miglioramento della ferrovia in Valsugana in modo da rendere una linea davvero competitiva e al passo con i tempi. L'intenzione è quella di fornire una proposta concreta e definitiva di sviluppo della linea ferrata della Valsugana.

 

La rassegna si chiuderà venerdì 17 grazie agli interventi di Paolo Delzanno (Dolomitech) e di Walter Huber (H2 South Tyrol), i quali sono tra i principali esperti a livello europeo nell'ambito della mobilità ad idrogeno. Entrambi hanno già avuto modo di realizzare progetti concreti sui territori di montagna, sfruttando la produzione elettrica locale. In questa occasione sarà possibile approfondire i vantaggi e le criticità delle mobilità alternative.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Opportunità di finanziamento a condizioni agevolate per i dipendenti della Provincia Autonoma di Trento

Prestipay Spa e Cassa Rurale Valsugana e Tesino offrono una soluzione di finanziamento agevole e conveniente per i dipendenti della Provincia di Trento*. Grazie all’accordo siglato da Prestipay con l’ente pubblico, i dipendenti provinciali possono ora accedere al credito comodamente con la cessione del quinto dello stipendio.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.