09 aprile 2021
Novità Territorio

Pensiero in evoluzione 2021: Imperfetti di Natura

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 20 TELMO PIEVANI ci accompagna in questa escursione sull’evoluzione.

Manifestopievani 2021

Scoprire che gli errori sono il motore dell'evoluzione cosmica e della vita. Noi siamo il risultato di una serie di tentativi che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro DNA, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni.

Ma l'evoluzione funziona così: non con la precisione di un ingegnere che ottimizza sistematicamente le proprie invenzioni, ma con la fantasia e la creatività di un artigiano che trasforma come può il materiale a disposizione. In fondo la storia naturale è un lungo catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui è nato l'universo.

 

Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista di fama internazionale, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università di Padova. Attivissimo ed efficace divulgatore, è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, coordina eventi quali il Festival della scienza di Genova, scrive su Le Scienze, Micromega e molte altre riviste . E’ autore di numerosi saggi, fra cui La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (2012), Evoluti e abbandonati. Sesso, politica e morale: Darwin spiega proprio tutto (2014), Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana (2017), Imperfezione. Una storia naturale (2019).

 

Appuntamento quindi a venerdì 9 aprile alle ore 20.00, sul canale Youtube della Cassa Rurale  

Ti potrebbe interessare anche:

Sostenibilità e piccoli gesti: la Cassa Rurale Valsugana e Tesino regala tazzine riutilizzabili ai dipendenti per ridurre l’impatto ambientale

In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità, anche i piccoli gesti possono fare la differenza

Entra a far parte della nostra squadra: presenta la tua candidatura entro il 31 gennaio 2025.

Per l'anno nuovo, i valori di sempre