Privati Soci Territorio

La parola ai grafici a cura de lavoce.info. Anche nel 2022 ci sono state meno nascite

Secondo i dati Istat, il tasso di fecondità totale, rappresentato dal numero medio di figli per donna, continua a scendere, passando da 1,25 nel 2021 a 1,24 nel 2022. Nel 2008, il numero di figli per donna ha toccato il massimo relativo all’ultimo ventennio (1,44), per poi iniziare una graduale riduzione. Nel 2022, le nascite tra la popolazione residente sono state circa 393 mila, quasi 7 mila in meno rispetto al 2021. La denatalità prosegue anche nel 2023: nei primi sei mesi dell’anno, le nascite sono state circa 3.500 in meno rispetto allo stesso periodo nel 2022.

 

Distinguendo tra donne italiane e donne straniere, emerge che le seconde mostrano tassi di fecondità più elevati. Per le donne italiane il dato è pari a 1,18 nel 2022, mentre per quelle straniere è 1,84. Tuttavia, va notato che il tasso di fecondità per questo ultimo gruppo ha subito un significativo calo negli ultimi quindici anni: nel 2008 si attestava al 2,53, mentre dal 2019 è sceso, in media, a meno di 2 figli per donna.

 

Nell’immagine, tasso di fecondità totale, di donne italiane e di donne straniere (2008-2022)

 

Potete trovare tutti i grafici sul sito de lavoce.info

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.

Insieme per il dono, insieme per la vita 

Percorso in bicicletta per testimoniare assieme il valore del dono sostenuto da AVIS e AIDO 

Teatro, emozioni e stelle: in arrivo le Magiche Sere d’Estate