29 aprile 2023
Privati Territorio Banca

La Cassa Rurale Valsugana e Tesino è il punto di riferimento sul territorio anche per gli enti pubblici.

Le tesorerie degli Enti pubblici un tempo contese tra i diversi Istituti di credito oggi faticano a trovare chi le gestisca per via degli alti costi operativi. La Cassa Rurale ha rimpiazzato le grandi banche, garantendo sul territorio presenza attenta ed efficienza.

Ad oggi oltre 40 Enti tra Comuni, Case di riposo, Consorzi e Istituti di istruzione hanno affidato la gestione della propria tesoreria alla Cassa Rurale Valsugana e Tesino.

Una attività spesso sconosciuta a soci e clienti, ma svolta da sempre per offrire alle nostre comunità di riferimento un servizio puntuale e di qualità, nonostante implichi un impegno consistente sia come risorse che per volumi di operazioni, il che comporta oneri di gestione complessivi elevati.

L’adesione al Gruppo Bancario di Cassa Centrale Banca fornisce un quotidiano supporto, solido e fondamentale, per la gestione di questo servizio.

Proprio questi costi hanno reso poco o per nulla attraente la partecipazione ai bandi di assegnazione da parte delle banche: la nostra Cassa Rurale opera in controtendenza aggiudicandosi negli ultimi due anni tutte le offerte a cui è stata invitata, e nell’80% dei casi addirittura è risultata l’unico soggetto partecipante.

Anticipando i dati statistici di uno studio di imminente pubblicazione di Euricse, Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa, negli ultimi 2 anni le Casse Rurali Trentine risultano gli unici concorrenti nel 67% dei casi.

Nel 2022 il totale delle operazioni gestite dal nostro istituto ha superato quota 77.000, segnando un aumento percentuale vicino al 30% in 2 anni e il costo netto a carico del bilancio della Cassa Rurale nel 2022 è stato di circa 74 mila euro in aumento del 14,5% rispetto all’esercizio precedente.

“Quello che gli altri vedono come un semplice costo” afferma il responsabile dell’Area affari istituzionali Damiano Fontanari “per noi è un investimento per il territorio, allo stesso modo del sostegno economico che ogni anno garantiamo alle Associazioni nostre clienti e ai tanti progetti a cui collaboriamo. Per questo inseriremo una voce apposita, Sostegno agli Enti del territorio, nel nostro Bilancio Sociale al fine di rilevare questo impegno per la comunità”.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.

Insieme per il dono, insieme per la vita 

Percorso in bicicletta per testimoniare assieme il valore del dono sostenuto da AVIS e AIDO 

Teatro, emozioni e stelle: in arrivo le Magiche Sere d’Estate