Novità Territorio Banca

Il grafico del mese di gennaio - a cura de lavoce.info

In Italia meno del 50 per cento della popolazione possiede abilità digitali di baseIl 

Immagine 2023 12 29 114554

Dalla rubrica “La parola ai grafici” a cura de lavoce.info

Secondo i dati Eurostat, nel 2023 poco più del 45 per cento della popolazione italiana di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base. Queste sono misurate tramite un indicatore aggregato che tiene conto di cinque attività selezionate che riguardano l’utilizzo di internet o di altri software. In particolare, vengono considerate abilità come la lettura e l’interpretazione di informazioni e dati, la creazione di contenuti digitali e la risoluzione di problemi legati al mondo digitale.

Il dato italiano si posiziona sotto la media dell’Unione europea (56 per cento), tra i posti più bassi in classifica. Infatti, valori più bassi di quello italiano sono registrati solo in cinque paesi: Romania (27,7 per cento), Serbia (32,8 per cento), Bulgaria (35,5 per cento), Polonia (44,3 per cento) e Lettonia (45,3 per cento). Norvegia, Finlandia e Paesi Bassi, invece, hanno la quota maggiore di popolazione che possiede almeno competenze digitali basiche (rispettivamente di 81,1, 82 e 82,7 per cento).

Nel grafico, percentuale di individui tra i 16 e i 74 anni con un livello di abilità digitali di base o di livello superiore, anno 2023*

Fonte: Eurostat
*Le abilità digitali sono misurate tramite un indicatore aggregato che comprende: lettura e interpretazione di informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e risoluzione di problemi

Ti potrebbe interessare anche:

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo, ora disponibile in una veste completamente digitale.

Parità di genere: un impegno che nasce dai nostri valori.

Più di 4.000 presenze alla settimana edizione di Trentino 2060

 

I 4 giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4.000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che ogni estate anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto.