13 dicembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Banca

Il bilancio sociale della Cassa Rurale è sempre in attivo

Ascolto del territorio e sostegno alla comunità  hanno portato ad accogliere 400 domande di sostegno al volontariato locale nel corso del 2023.

400 domande di sostegno economico da parte di associazioni ed enti del terzo settore per 700 mila euro erogati complessivamente: questa la sintesi di un 2023 che sta terminando nel migliore dei modi per la Cassa Rurale Valsugana e Tesino.

 

 

Il responsabile dell’Area Rapporti Istituzionali Damiano Fontanari che coordina tutta l’attività di gestione delle domande di sostegno economico oltre che i rapporti con le Associazioni del territorio ci dice che “la parte più importante di questo lavoro di analisi delle tante esigenze che ci vengono presentate, è quella di ascolto e di reperimento delle informazioni: individuare e selezionare i progetti e le attività che avranno una effettiva e positiva ricaduta sul territorio, è l’obiettivo principale che conferisce qualità e valore al nostro operato”

 

Non vi sono solo interventi per le associazioni locali, nel carnet che contiene tutte le proposte selezionate anche grazie ai Comitati locali dei Soci: per fare alcuni esempi, vi sono i 28 mila euro che hanno consentito di donare all’Ospedale di Borgo Valsugana una nuova apparecchiatura ecografica, i fondi per l’ormai famosa manifestazione Trentino 2060, la gestione della Fondazione Valtes e della Cassa Mutua Valsugana e Tesino.

 

Da non dimenticare che questa per quanto rilevante, è una delle voci che compongono il bilancio sociale della Cassa Rurale, che verrà presentato come di consueto la prossima primavera.

 

Le attività di formazione sui temi economici offerte agli Istituti di istruzione del territorio, ad esempio, costituiscono un ulteriore motivo di soddisfazione per la banca diretta da Paolo Gonzo: “proprio in queste settimane, diversi tra i nostri responsabili si stanno recando personalmente nelle classi per delle piccole ma concrete lezioni riguardanti i temi principali del risparmio: si tratta di un impegno non di poco conto, considerando che il nostro territorio conta più di 5 Istituti scolastici con decine di classi”.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.

Insieme per il dono, insieme per la vita 

Percorso in bicicletta per testimoniare assieme il valore del dono sostenuto da AVIS e AIDO 

Teatro, emozioni e stelle: in arrivo le Magiche Sere d’Estate