Novità Territorio

Festival rESISTENZE

Torna nel mese di luglio la rassegna estiva rESISTENZE organizzata dell'Ecomuseo del Lagorai. Quest'anno il focus del festival è rivolto al tema del bosco, un elemento fondamentale del paesaggio e della cultura ambientale e storica dell’Ecomuseo del Lagorai, entità oggi offesa e in sofferenza, ma comunque estremamente resistente. Da qui il titolo che diventa il filo conduttore di tutti gli appuntamenti: “Il bosco: una forza fragile”.

 

L'edizione 2022 del festival rESISTENZE, con nomi di assoluto richiamo a livello nazionale, porterà in Valsugana artisti ed esperti per approfondire questo tema tramite incontri con l’autore, spettacoli, proiezioni di film-documentari, performance artistiche ed esposizioni “in natura”. Il desiderio dell’Ecomuseo del Lagorai è quello di stimolare nel partecipante una riflessione critica verso l’importanza della salvaguardia del bosco in quanto fondamento dell’esistenza dell’umanità, nell’ottica di attivare una sostenibilità delle azioni future.

 

Scarica qui il programma e il comunicato stampa

Ti potrebbe interessare anche:

Opportunità di finanziamento a condizioni agevolate per i dipendenti della Provincia Autonoma di Trento

Prestipay Spa e Cassa Rurale Valsugana e Tesino offrono una soluzione di finanziamento agevole e conveniente per i dipendenti della Provincia di Trento*. Grazie all’accordo siglato da Prestipay con l’ente pubblico, i dipendenti provinciali possono ora accedere al credito comodamente con la cessione del quinto dello stipendio.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.