Emozione, memoria e futuro al CFP Enaip di Borgo con la consegna del Premio Diego Delucca

Un sabato di maggio particolarmente intenso e significativo ha visto protagonista il CFP Enaip di Borgo, dove il 17 maggio si è tenuta la cerimonia di consegna della quarta edizione del Premio Diego Delucca, istituito per ricordare una figura educativa di straordinario valore umano e professionale. Il premio è stato organizzato dal Centro di Formazione Professionale in collaborazione con la Cassa Rurale Valsugana e Tesino, che con grande sensibilità ha voluto sostenere l’iniziativa sin dalla sua nascita.
Cassa Rurale Valsugana e Tesino, da sempre vicina al mondo della scuola e attenta a valorizzare i giovani del territorio, ha confermato il proprio impegno mettendo a disposizione i premi in denaro – due assegni da 500 euro ciascuno – come concreto incoraggiamento per il percorso formativo e professionale dei ragazzi premiati. Un gesto che va ben oltre il contributo economico, e che testimonia una visione lungimirante di sostegno alla crescita delle nuove generazioni.
A rendere ancor più sentita la cerimonia, l’esibizione del Coro Valbronzale di Ospedaletto, che ha accompagnato con intensità e calore i vari momenti dell’evento. Presenti numerose autorità scolastiche e istituzionali, tra cui i consiglieri provinciali Roberto Paccher e Claudio Cia, il Presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo, il Direttore del CFP di Borgo Francesco Micheletti, il consigliere di Cassa Rurale Valsugana e Tesino Cristian Campestrin e, naturalmente, i famigliari di Diego Delucca, a testimonianza del forte legame che ancora oggi unisce la sua figura alla comunità scolastica e locale.
I protagonisti della giornata sono stati Luca Roat e Angelo Paolazzi, due studenti che si sono distinti per passione, serietà e spirito di iniziativa.
Luca Roat, con una marcata inclinazione per l’impiantistica e la sperimentazione, ha conseguito il miglior punteggio di qualifica dello scorso anno scolastico. Attualmente prosegue con determinazione il suo percorso nel sistema duale, puntando al quinto anno del corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica per affrontare l’esame di maturità professionale.
Angelo Paolazzi, proveniente dalla Val di Cembra, ha scelto il CFP Enaip di Borgo attratto dalla qualità della proposta formativa. Descritto dai docenti come “curioso, partecipe e costante”, frequenta il quarto anno del diploma tecnico in programmazione e gestione degli impianti in apprendistato duale, con l’obiettivo di continuare anche il quinto anno e consolidare così la propria crescita personale e professionale.
Durante il suo intervento, il Presidente di Enaip Trentino, Arrigo Dalfovo, ha voluto sottolineare il valore della memoria e il ruolo fondamentale di chi ha contribuito a dare un’anima alla scuola: «oggi più che mai dobbiamo parlare di memoria per chi, come Diego Delucca, ha saputo dare un senso alla comunità e alla formazione».
Il Premio Diego Delucca si conferma quindi come un’iniziativa dal forte valore simbolico e formativo: un’occasione per ricordare, ma anche per costruire il futuro, grazie al sostegno di realtà come la Cassa Rurale Valsugana e Tesino, che investono con convinzione nei talenti e nelle energie positive del territorio.