Novità Territorio Banca

Pensiero in Evoluzione 2022

Riparte online il ciclo di incontri "Pensiero in Evoluzione", l'appuntamento primaverile dell'Istituto A. Degasperi di Borgo Valsugana e della Cassa Rurale Valsugana e Tesino dedicato all'approfondimento di tematiche scientifiche, e quest'anno ha come filo conduttore le ricerche in atto nell’ambito di diverse discipline sul tema della salute.

"Il presente e il futuro di molte efficaci nuove terapie si basano su avanzamenti tecnologici importantissimi che derivano dalla ricerca scientifica e dalle sue applicazioni - sottolinea la coordinatrice del ciclo, professoressa Sonia Magnabosco - un mondo affascinante e molto concreto, che incide direttamente sulla salute delle persone. Scopriremo così come i modelli matematici siano in grado di orientare scelte pubbliche e individuali, come si passa dagli acceleratori di particelle alla cura dei tumori, come si riesce a rimettere a posto con un sistema "taglia e cuci" un DNA malato".

 

Un viaggio nella divulgazione scientifica che vede come appassionate protagoniste alcune brillanti docenti e ricercatrici. Si parte venerdì 1 aprile con Anna Cereseto, biologa e docente di Virologia Molecolare e Terapia Genica nel Corso di Laurea in Biotecnologie dell'Università di Trento, che guida un gruppo di ricerca del CIBIO che si occupa di editing genetico: si approfondirà l'utilizzo del sistema CRISPR, un vero e proprio bisturi di precisione in grado di agire sul DNA malato e curare difetti genetici. Da queste ricerche è nata, sempre a Trento, la startup Alia Therapeutics che tramite l'ingegnerizzazione del DNA porta avanti le ultime frontiere della terapia genica.

 

Modererà l'incontro Antonio Casini, cofondatore e CTO di Alia. L'8 aprile interverrà la fisica Catalina Curceanu, primo ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che dirige un gruppo di ricerca nel campo della fisica nucleare e quantistica presso i Laboratori Nazionali di Frascati: racconterà cosa sono e come funzionano gli acceleratori di particelle, strumenti in grado di fare moltissime cose, tra cui "sparare " sulle cellule tumorali in modo efficiente.

 

Chiuderà il ciclo il 29 aprile Ilaria Dorigatti, matematica trentina, docente al Centre for Global Infectious Disease Analysis all'Imperial College di Londra, che fa parte del gruppo di ricerca che per primo a livello mondiale ha analizzato l'entità del rischio pandemico e ha elaborato modelli di analisi e di previsione del covid: si scoprirà come i numeri astratti della matematica possono fare la differenza concreta quando sono al servizio della salute.

 

Il ciclo "Pensiero in evoluzione", aperto a studenti, cittadinanza e appassionati di scienza, è organizzato dall'Istituto A.Degasperi di Borgo Valsugana insieme alla Cassa Rurale Valsugana e Tesino, con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana e dell’Associazione Slow Cinema.

 

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 20:00 e saranno visibili sul canale Youtube della Cassa Rurale .

 

Scarica qui il depliant.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/restituzione-serata-l-eta-che-avanza-non-si-teme-si-programma/

La comunità si riunisce per parlare di età che avanza e futuro condiviso

Si è svolto con grande interesse e partecipazione l’incontro “L’età che avanza non si teme, si programma”, promosso nell’ambito del progetto Te che riguarda noi dell’A.P.S.P. San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia, in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e AVULSS di Borgo Valsugana ODV.

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.