Novità Territorio

La parola ai grafici a cura de lavoce.info – Aumentano  i costi medi dell’energia per le famiglie

Nella prima metà del 2023, i prezzi medi di elettricità e gas naturale continuano ad aumentare

Nella prima metà del 2023, sia i prezzi dell’elettricità sia quelli del gas continuano ad aumentare in Unione europea. In media, infatti, i prezzi dell’elettricità per uso domestico sono aumentati di circa 3,5 euro per 100 kWh, passando da 25,3 a 28,9. Quelli del gas hanno subìto un andamento simile, passando da 8,6 euro per 100 kWh a 11,9. Sono i prezzi più alti mai registrati dal 2008.

 

Dopo l’invasione russa in Ucraina, l’aumento dei prezzi di elettricità e gas è stato notevole, ma è stato in parte attenuato dalle misure che hanno introdotto i governi europei per mitigarne l'impatto su famiglie e imprese. Queste misure erano nella maggior parte dei casi temporanee e sono state gradualmente ritirate, col risultato che nel primo semestre dell'anno i prezzi complessivi dell'energia sono tornati a salire.

 

Nel grafico, i prezzi dell'elettricità e del gas naturale per i consumatori domestici nell'Ue (2008-2023, in euro per kWh)

 

Fonte dei dati Eurostat a cura de lavoce.info – consulta la rubrica “La parola ai grafici” qui.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Opportunità di finanziamento a condizioni agevolate per i dipendenti della Provincia Autonoma di Trento

Prestipay Spa e Cassa Rurale Valsugana e Tesino offrono una soluzione di finanziamento agevole e conveniente per i dipendenti della Provincia di Trento*. Grazie all’accordo siglato da Prestipay con l’ente pubblico, i dipendenti provinciali possono ora accedere al credito comodamente con la cessione del quinto dello stipendio.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.