23 febbraio 2018
Territorio

Incontri con le Associazioni 2018

La cultura del servizio al territorio, l'esercizio della mutualità, il gioco di squadra per il bene comune.

Temi che hanno caratterizzato l'incontro organizzato dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino con le associazioni di volontariato dei ventitré comuni (di cui sette veneti) dove l’istituto di credito cooperativo agisce nella quotidianità con la sede e la rete di filiali.

Una serata promossa per incontrarsi e valorizzare le reciproche attività e il valore aggiunto creato per le comunità locali. Alla serata hanno partecipato oltre duecento rappresentanti delle associazioni, i sindaci e gli assessori degli enti locali.

Il via alla serata con l’intervento del presidente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, Arnaldo Dandrea. Alle sue parole è seguita la presentazione del Bilancio Sociale della Cassa Rurale. “Un bilancio di attività collaterali a quelle bancarie che – è stato spiegato - hanno riversato sul territorio benefici per oltre un milione di euro”.

Il momento successivo è stato affidato alla tavola rotonda, animata da cinque rappresentanti di associazioni, di diversi territori e settori di attività. Si è parlato di tematiche di servizio sociale e delle tante iniziative organizzate nei rispettivi ambiti.

Con l'aiuto di due funzionarie del Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, Valeria Albertini ed Elisabetta Ambrogetti, si è poi passati a una illustrazione riassuntiva della Riforma del Terzo Settore, novità normativa e regolamentare nello scenario italiano che inciderà sull'attività e sull'organizzazione di chi si occupa di volontariato ed associazionismo

Questo intervento ha offerto una prima informativa per inquadrare il tema. Intervento che sarà seguito dall'impegno della Cassa Rurale a organizzare, su singole tematiche di dettaglio, incontri formativi e informativi dedicati. Clikkando qui potete visualizzare le slide relative all'intervento.

Infine, dopo la presentazione di un’iniziativa attivata dalla Comunità Valsugana e Tesino per la gestione degli eventi sul territorio organizzati dalle associazioni, è stato presentato l'iter da seguire per la richiesta e la gestione di contributi e sponsorizzazioni della Cassa Rurale per l'anno 2018.

Intervento di chiusura di Paolo Gonzo, direttore generale della Cassa Rurale Valsugana e Tesino.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/restituzione-serata-l-eta-che-avanza-non-si-teme-si-programma/

La comunità si riunisce per parlare di età che avanza e futuro condiviso

Si è svolto con grande interesse e partecipazione l’incontro “L’età che avanza non si teme, si programma”, promosso nell’ambito del progetto Te che riguarda noi dell’A.P.S.P. San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia, in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e AVULSS di Borgo Valsugana ODV.

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.