Novità Sostenibilità Territorio

Arrivano gli INCONTRI D'AUTUNNO 2024  della Cassa Rurale  

Tre incontri nel corso di tre serate con l’informazione della Cassa Rurale su finanza, credito e normativa sulle successioni con esperti del settore. 

VISUAL CAROSELLO NEWS SITO CRVT 2 01

Scalda i motori la quarta edizione degli Incontri d’Autunno della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, rassegna di temi d’attualità che figura tra le principali iniziative informative e culturali della banca. 

 

Tre gli incontri, su altrettanti temi di grande interesse gestiti e presentati da esperti e professionisti che risponderanno anche alle domande degli spettatori collegati e a quelle del pubblico presente. 

 

Afferma il responsabile dell’Area Affari Istituzionali Damiano Fontanari “offrire a tutta la comunità contenuti di qualità permette di elevare considerevolmente il livello di conoscenza finanziaria di soci e clienti anche su tematiche complesse, permettendo loro di prendere le migliori decisioni nella gestione dei propri patrimoni, grazie anche alla collaborazione con enti e professionisti di grande livello”.  

 

A lezione di eredità: nozioni e aspetti pratici sulla gestione delle successioni 
Giovedì 10 ottobre 2024 ore 18:00 presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus a Scurelle.
In collaborazione con l’avvocato Carlo Andriollo e la responsabile dell’Ufficio Normative della Cassa Rurale Valentina Giampiccolo. 
La serata potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale youtube della Cassa Rurale

 

Finanza sostenibile: presente e futuro degli investimenti
Giovedì 31 ottobre 2024 ore 18:00 presso Casa Raphael a Roncegno Terme.
Con l'intervento del gestore Massimo Baggiani e con  Gianluca Filippi di Cassa Centrale Banca
La partecipazione a questa serata è su invito.

 

Cambiamenti climatici: tra rischi ed opportunità per le aziende impatto nella relazione Banca-Impresa
Giovedì 14 novembre 2024 ore 18:00 presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus a Scurelle.
In collaborazione con il professor Lorenzo Giovannini professore associato nel dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, Luca Gretter e Aron Tait della Direzione Crediti di Cassa Centrale Banca.

 

Damiano Fontanari conclude indicando tempi e modi dei prossimi appuntamenti: “sarà possibile seguire il primo e il terzo evento sia in presenza che in diretta streaming, consolidando una formula che permette la massima diffusione e partecipazione. 
Il secondo evento invece, dedicato alla finanza sostenibile, sarà sviluppato dal gestore del fondo NEF Ethical Global Trend SdG, prevede la presenza su invito anche per questioni logistiche ed organizzative: la registrazione sarà diffusa dal nostro canale youtube successivamente”.

 

Appuntamento quindi a giovedì 10 ottobre con il primo appuntamento.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/restituzione-serata-l-eta-che-avanza-non-si-teme-si-programma/

La comunità si riunisce per parlare di età che avanza e futuro condiviso

Si è svolto con grande interesse e partecipazione l’incontro “L’età che avanza non si teme, si programma”, promosso nell’ambito del progetto Te che riguarda noi dell’A.P.S.P. San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia, in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e AVULSS di Borgo Valsugana ODV.

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.