Novità Privati Territorio

Torna la rassegna “Rivivendo… Il Teatro” 

Quattro serate di divertimento al Teatro di Scurelle.

16 Gennio News Figli Delle Stelle

Il Teatro di Scurelle si prepara ad accogliere la terza edizione della rassegna teatrale “Rivivendo… il Teatro”, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e dello spettacolo. Organizzata con passione dall'Associazione Teatrale Figli delle Stelle APS in collaborazione con il Comune di Scurelle, la manifestazione proporrà quattro serate all’insegna del divertimento e dell’emozione, celebrando il meglio del teatro dialettale e brillante.

 

  • Il sipario si alzerà il 18 gennaio, inaugurando la rassegna con la spumeggiante commedia dialettale “Co le femene le se m'ponta... El medico el posto el ghe donta” della Filodrammatica di Telve APS. In un piccolo paese di montagna, le donne si trovano insoddisfatte del medico locale e decidono di cambiarlo, ma le cose non vanno esattamente come speravano. Una storia ironica e pungente che invita a riflettere sul detto “mai lasciare la strada vecchia per quella nuova”.
  • Il 1° febbraio sarà la volta di “El Sior Paron Bortolo”, una travolgente commedia dialettale portata in scena dalla Compagnia Argento Vivo APS di Cognola. Al centro della storia c’è un anziano tirannico e avaro, deciso a controllare ogni aspetto della vita familiare, compreso il matrimonio della nipote. Ma gli intrighi e gli scontri porteranno a un finale sorprendente e divertente.
  • Il 15 febbraio il pubblico sarà coinvolto dalla brillante “Fradei Cortei” della Filodrammatica di Caldonazzo APS, dove i conflitti familiari si intrecciano con colpi di scena legati a una presunta parentela australiana e a un test del DNA. Una trama ricca di suspense e risate, ambientata in un piccolo borgo trentino, con personaggi vividi e indimenticabili.
  •  La rassegna si concluderà il 7 marzo con la vivace e nostalgica commedia brillante “Il Tempio della Moda”, una produzione firmata dall’Associazione Teatrale Figli delle Stelle APS. Ambientata nell’Italia degli anni ’60, racconta le storie, i segreti e le ambizioni delle commesse di un grande magazzino dedicato alla moda femminile. Tra intrecci amorosi e sogni di espansione, la pièce regalerà momenti di pura magia teatrale.

 

L’atmosfera unica del Teatro di Scurelle farà da cornice a queste serate indimenticabili, tutti gli spettacoli avranno inizio alle 20:45. Gli abbonamenti alla rassegna sono disponibili al costo di €15 (intero) e €9 (ridotto), mentre i biglietti per i singoli spettacoli possono essere acquistati a €5 (intero) e €3 (ridotto).

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail teatro.fds@gmail.com 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.

/news/valle-amica-della-demenza/

L’età che avanza non si teme, si programma

Un incontro per parlare di invecchiamento e futuro della comunità