16 marzo 2023
Novità Banca Fondazione

Premio “Alfieri del Territorio” 2023

Fondazione Valtes ripropone anche per il 2023 il progetto “Alfieri del Territorio”, mediante il quale premiare ragazze e ragazzi sotto i 30 anni del territorio che si sono particolarmente contraddistinti sulle aree tematiche della memoria, dell’ambiente e territorio, e dell’innovazione e tecnologia. Il premio “Alfieri del territorio” ammonta a 1'500€ per ciascun vincitore, cui si affiancano alcune menzioni, valorizzate con un premio di 500€. La scadenza delle domande è il 30/6/2023.

Dopo la prima edizione del 2022, Fondazione Valtes ha deciso di riproporre anche per il 2023 il progetto “Alfieri del territorio”, con l’obiettivo di portare in superficie e dare risalto ai giovani del territorio che si siano distinti attraverso iniziative meritevoli (attività di studio, di ricerca, impegno sociale e civile, lavorativo, ecc.).

 

“Un premio certo per i giovani che lo ricevono – sottolinea Stefano Modena, presidente della Fondazione – ma anche per tutto l’ecosistema e il substrato fatto di relazioni, di passione, di tanto volontariato, di cui si alimentano le nostre comunità. Dopo il successo del 2022, come CdA abbiamo da subito condiviso l’opportunità di proseguire con il premio: un modo per dare voce a tante positività ed eccellenze, di cui i nostri giovani sono portatori, spesso nascosti.

Con questo premio, abbiamo la piccola ambizione di dare risalto a queste piccole ma significative esperienze. Vissute in maniera personale ma anche spesso in gruppo, come l’esperienza dell’anno scorso ci insegna, quando abbiamo ricevuto parecchie candidature multiple, finanche di classi scolastiche.  Questa volontà di condivisione è qualcosa di ancora più apprezzabile, proveniente dalle nuove generazioni, in un modo dove sembra che l’individualismo sia la sola matrice di vita.”

 

Possono infatti essere presentate sia candidature personali che di gruppo. Maggiori informazioni sul sito di Fondazione Valtes (www.fondazionevaltes.it), scrivendo a info@fondazionevaltes.it o contattando l’Ufficio Rapporti Istituzionali (348-2389748).

 

Alcuni momenti della premiazione della prima edizione del Premio Alfieri del Territorio

 

 

 

Vai al Bando “Alfieri del Territorio” 2023 – Regolamento e domanda

Ti potrebbe interessare anche:

Più di 4.000 presenze alla settimana edizione di Trentino 2060

 

I 4 giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4.000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che ogni estate anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto. 

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.