Privati Soci Territorio Banca

PREMI ALLO STUDIO 2022: UNA SERATA DI FESTA CON I PREMIATI E LE LORO FAMIGLIE

Dalle medie all’Università, sono 137 gli studenti premiati nel corso della serata avvenuta presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino, per il proprio impegno a scuola e nelle università e, più in generale, nella formazione

Borse di studio e opportunità per migliorare le proprie competenze prima di affrontare il mondo del lavoro: in questo modo la Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha premiato nella serata di venerdì 2 dicembre 137 giovani studenti che nell’ultimo anno scolastico hanno dimostrato passione e impegno nello studio e nella formazione.

 

50 diplomati alle scuole medie, 35 alle superiori e 52 neolaureati hanno ricevuto al Palazzetto dello Sporto di Borgo Valsugana gremito di genitori e amici, le borse di studio con cui la Cassa Rurale ha voluto riconoscere merito e impegno.

 

“Riempie il cuore vedere i volti di questi ragazzi, così pieni di voglia di fare e curiosità, e poter camminare insieme a loro aiutandoli a costruire il futuro che sognano – ha commentato il direttore generale Paolo Gonzo. – Sono le loro storie e le iniziative nate dai progetti che la Cassa Rurale ha avviato sul territorio, che ci fanno dire sempre con più convinzione che il nostro ruolo è al fianco della comunità. È con questa consapevolezza che ormai da diversi anni il nostro istituto di credito cooperativo si impegna con iniziative studiate apposta per rispondere alle esigenze dei diversi attori locali, dalle associazioni di volontariato alle imprese alle famiglie e, naturalmente, ai più giovani”.

 

Iniziative e progetti che non sono mancati nel corso della serata. “Oltre al valore venale del premio con cui riconosciamo impegno ed eccellenza nel proprio campo di studi e formazione, abbiamo voluto in questa cornice ideale” racconta il presidente Arnaldo Dandrea “offrire nuovi spunti ed opportunità, come quelli offerti dal progetto “Officina Europa” - una collaborazione tra Fondazione Valtes e Fondazione Trentina Alcide Degasperi – e non mancheremo nei prossimi mesi di coinvolgere soci e clienti con importanti novità”

L’evento ha ospitato anche l’intervista registrata con Yara Paoli, che ha raccontato il suo percorso professionale da Borgo Valsugana a diverse mete internazionali, diventando manager e punto di riferimento per la crescita di nuove start – up.

 

Al termine è stato presentato il Calendario fotografico 2023 della Cassa Rurale, e i vincitori del Concorso che ormai da diversi anni racconta sotto punti di vista differenti il nostro territorio:


1° classificato: Cesare Calzavara con la foto “Lama di Luce”
2° classificato: Riccardo Trentin con la foto “Paesaggio innevato”
3° classificato: Fabiola Caumo con la foto “L'attesa”

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.

/news/valle-amica-della-demenza/

L’età che avanza non si teme, si programma

Un incontro per parlare di invecchiamento e futuro della comunità