Prediligi sostantivi e aggettivi neutri
Il Manifesto del Linguaggio Inclusivo: prosegue il viaggio nella comunicazione consapevole.

“Consiglio 2 – Prediligi sostantivi e aggettivi neutri
Utilizza termini neutri, senza declinazione di genere: persona, dipendente, individuo, familiare, utente, ecc.
Se le parole sembrano non venirti in mente, dai spazio alla curiosità e all’esplorazione: fai ricerche e consulta dizionari o pagine internet. Il vocabolario italiano è più ricco di quanto pensi.
Approfittane per fare un viaggio alla scoperta della nostra lingua.”
Usare parole neutre vuol dire creare un linguaggio che accoglie, rispetta e apre spazi di dialogo.
Ma perché dovremmo farlo?
• Un linguaggio neutro rende l’ambiente più inclusivo, facendo sì che ogni persona si senta rico-nosciuta e rappresentata, senza distinzione di genere.
• Scegliere parole neutre è un segno di rispetto per tutte le identità di genere, evitando di esclude-re o marginalizzare qualcuno.
• Parlare con termini neutri facilita un dialogo sereno e senza pregiudizi, dove ognuno può espri-mersi liberamente senza paura di essere frainteso o giudicato.
Come farlo?
Quando possibile, scegliamo forme neutre, optando per sostantivi e aggettivi non marcati dal genere. Evitiamo le generalizzazioni e l’uso del maschile per indicare gruppi eterogenei, preferendo invece ter-mini più inclusivi, capaci di rappresentare tutte e tutti.
Ogni volta che scegliamo parole neutre, facciamo un passo verso una comunicazione più rispettosa e inclusiva, dove tutte le persone possano sentirsi parte di una comunità.