09 aprile 2021
Novità Territorio

Pensiero in evoluzione 2021: Imperfetti di Natura

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 20 TELMO PIEVANI ci accompagna in questa escursione sull’evoluzione.

Manifestopievani 2021

Scoprire che gli errori sono il motore dell'evoluzione cosmica e della vita. Noi siamo il risultato di una serie di tentativi che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro DNA, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni.

Ma l'evoluzione funziona così: non con la precisione di un ingegnere che ottimizza sistematicamente le proprie invenzioni, ma con la fantasia e la creatività di un artigiano che trasforma come può il materiale a disposizione. In fondo la storia naturale è un lungo catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui è nato l'universo.

 

Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista di fama internazionale, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università di Padova. Attivissimo ed efficace divulgatore, è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, coordina eventi quali il Festival della scienza di Genova, scrive su Le Scienze, Micromega e molte altre riviste . E’ autore di numerosi saggi, fra cui La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (2012), Evoluti e abbandonati. Sesso, politica e morale: Darwin spiega proprio tutto (2014), Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana (2017), Imperfezione. Una storia naturale (2019).

 

Appuntamento quindi a venerdì 9 aprile alle ore 20.00, sul canale Youtube della Cassa Rurale  

Ti potrebbe interessare anche:

/news/restituzione-serata-l-eta-che-avanza-non-si-teme-si-programma/

La comunità si riunisce per parlare di età che avanza e futuro condiviso

Si è svolto con grande interesse e partecipazione l’incontro “L’età che avanza non si teme, si programma”, promosso nell’ambito del progetto Te che riguarda noi dell’A.P.S.P. San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia, in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e AVULSS di Borgo Valsugana ODV.

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.