Novità Privati Imprese Soci Banca

M’illumino di meno 2023

Banche di Credito Cooperativo, energia per le comunità.

M'illumino Di Meno 2023
Anche quest’anno la Cassa Rurale aderisce alla iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio2 in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si terrà il prossimo 16 febbraio 2023.
“Cooperative, energia per le comunità” è lo slogan che Federcasse e Confcooperative, insieme al Gruppo Cassa Centrale, al Gruppo Iccrea e alla Federazione Raiffeisen, propongono quest’anno, sintetizzando il tema di quest’anno, che interpreta la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili come la festa di una grande comunità energetica composta da associazioni, scuole, università, persone e da banche di comunità come la nostra Cassa Rurale.
In particolare, l’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative.
Invitiamo clienti e soci a partecipare a questa iniziativa,  applicando il Decalogo di M'illumino di Meno,  e il 16 febbraio 2023 metti in pratica  con noi questi suggerimenti per diventare tutti insieme, comunità energetica!
Decalogo 2023 M’illumino di meno
  1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.
  2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
  3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
  4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti, …
  5. Pianta alberi, piantine, fiori.
  6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
  7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi, ...
  8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
  9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli, …
  10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!
Leggi il decalogo sul sito dell’iniziativa qui 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/restituzione-serata-l-eta-che-avanza-non-si-teme-si-programma/

La comunità si riunisce per parlare di età che avanza e futuro condiviso

Si è svolto con grande interesse e partecipazione l’incontro “L’età che avanza non si teme, si programma”, promosso nell’ambito del progetto Te che riguarda noi dell’A.P.S.P. San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia, in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e AVULSS di Borgo Valsugana ODV.

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.