31 gennaio 2023
Novità Banca

Il Grafico del mese de lavoce.info

L’aumento dei prezzi colpisce tutti i paesi europei ma con diversa intensità; i prezzi dei beni alimentari sono aumentati di più. I paesi più colpiti sono quelli dell’Est Europa e l’Ungheria è quello con il tasso di inflazione più alto, sia rispetto a tutti i beni sia per quasi tutte le tipologie di alimenti analizzate. Tra i prodotti selezionati, latte, formaggi e uova hanno subito la variazione dei prezzi più alta tra i paesi dell’Unione, pari al 27,8 per cento. Il prezzo di pane e cereali e quello della carne hanno subito rincari piuttosto omogenei, entrambi poco sotto il 20 per cento.

 

Per quanto riguarda pesce e frutti di mare, l’inflazione colpisce meno i paesi del Mediterraneo, soprattutto Grecia e Malta, ma anche Italia e Spagna restano sotto la media europea. Infine, la variazione dei prezzi per l’olio d’oliva è molto diversa tra i vari paesi: mentre in Spagna si è osservato un incremento molto sostanzioso (35,2 per cento), in Italia ciò non si è verificato con la stessa intensità (16,1 per cento). Tra i produttori di olio d'oliva del Mediterraneo, l’Italia è quello che ha riscontrato un’inflazione più bassa.

 

 

Fonte: La parola ai grafici, lavoce.info

Ti potrebbe interessare anche:

Più di 4.000 presenze alla settimana edizione di Trentino 2060

 

I 4 giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4.000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che ogni estate anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto. 

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.