Privati Territorio Banca

IL GRAFICO DEL MESE CARENZA D’ACQUA E PERDITE IDRICHE

Per gentile concessione de lavoce.info

Secondo i dati Istat, nel 2020, in media, l’acqua erogata per ogni cittadino in Italia era pari a 215 litri, ossia 41 litri in meno del 2008 (valore di erogazione massimo raggiunto negli ultimi 20 anni). Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di acqua in Europa: nel 2020 l’erogazione media europea era di 165 litri.

 

Nella situazione di grave siccità che stiamo attraversando, le ingenti perdite idriche del sistema italiano aggravano ulteriormente la situazione. La quantità dispersa dalla rete idrica, aumentata costantemente negli ultimi 20 anni, rappresenta uno spreco enorme di risorse che, nel 2020, era pari a 157 litri al giorno per abitante. Stimando un’erogazione pro capite pari alla media nazionale, il volume di acqua disperso nel 2020 soddisferebbe le esigenze idriche di oltre 43 milioni di persone per un intero anno.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Più di 4.000 presenze alla settimana edizione di Trentino 2060

 

I 4 giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4.000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che ogni estate anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto. 

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.