Novità Privati Fondazione

Il “Bando progetti sociali 2023” della Fondazione Valtes è aperto alle candidature

Seconda edizione del Bando progetti sociali con cui la Fondazione Cassa Rurale Valsugana e Tesino seleziona e premia i progetti volti alla crescita culturale del territorio e in particolar modo dei giovani.

Bandi Sociali 2023 V 2

Il “Bando progetti sociali 2023” apre ad associazioni, enti del terzo settore, parrocchie, istituti scolastici la possibilità di candidare i propri progetti e le proprie attività riconducibili alle tre grandi aree tematiche previste: Memoria, Ambiente e territorio e Tecnologia e Innovazione.
Oltre a questi tre ambiti viene introdotta una sezione specifica riguardante la presentazione di richieste per pubblicazione di lavori e studi a carattere storico locale.


Questa nuova sezione dedicata alla pubblicazione di progetti a carattere storico locale” afferma il presidente Valtes Stefano Modenarientra certamente nel perimetro più generale della memoria ma questi lavori dovranno utilizzare criteri di analisi ed elaborazione propri della cassetta degli attrezzi dello storico, anche dilettante, che cerca di superare la vaghezza e la indeterminatezza che sempre sono una caratteristica della memoria e del ricordo”.


È questa una novità importante, con cui si cerca di valorizzare gli accadimenti e i vissuti delle comunità presenti nel territorio di competenza della Fondazione per mezzo di libri, lavori fotografici, video e altri media.
Al “Bando progetti sociali 2023” è stato destinato un plafond di tutto rispetto, ben 50.000 euro con cui sostenere la realizzazione dei progetti che verranno selezionati.
Infatti per ogni area tematica, saranno individuati non più di due progetti vincitori, ai quali la Fondazione destinerà fino a 7.000 € per singola iniziativa, a copertura delle spese di realizzazione, che dovranno essere opportunamente documentate.
Per quanto riguarda la sezione dei lavori e studi storici a carattere locale, sarà selezionato uno o più progetti, per un plafond complessivo di 8.000 €.
Potranno partecipare al bando, con proprie progettualità associazioni, istituti scolastici, enti del terzo settore del territorio di competenza della Fondazione.

 

La raccolta delle candidature inizierà il 18/08/2023 e terminerà il 31/10/2023: il bando integrale dell’iniziativa e il modulo da inviare via mail con la descrizione del progetto a info@fondazionevaltes.it sono presenti sul nostro sito www.fondazionevaltes.it .

 

Infine i nostri contatti per ogni esigenza d’ informazione:

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/restituzione-serata-l-eta-che-avanza-non-si-teme-si-programma/

La comunità si riunisce per parlare di età che avanza e futuro condiviso

Si è svolto con grande interesse e partecipazione l’incontro “L’età che avanza non si teme, si programma”, promosso nell’ambito del progetto Te che riguarda noi dell’A.P.S.P. San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia, in collaborazione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e AVULSS di Borgo Valsugana ODV.

/news/consegna-premi-allo-studio/

Premi allo studio 2025: assegnati 156 riconoscimenti al merito scolastico

Cassa Rurale Valsugana e Tesino rinnova il proprio impegno a favore dei giovani e del merito scolastico con la consegna dei Premi allo Studio, destinati alle ragazze e ai ragazzi del territorio per i loro risultati nel percorso formativo.

/news/restituzione-crescere-insieme/

Incontri d’Autunno: si è concluso il ciclo di serate digitali 2025 di Cassa Rurale Valsugana e Tesino

Giovedì 6 novembre 2025, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus di Scurelle, si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, parte del più ampio ciclo di serate digitali promosso da Cassa Rurale Valsugana e Tesino che, tra edizioni autunnali e primaverili, offre periodicamente momenti di approfondimento e confronto aperto alla comunità.