Novità Territorio

Confluenze Territoriali 2023: il libro 

Prima edizione dell'indagine socio economica della Cassa Rurale Valsugana e Tesino sui territori della Bassa Valsugana, Tesino, Canal di Brenta e Feltrino Occidentale

confluenze territoriali 1

È con piacere e un pizzico di orgoglio che mettiamo a disposizione di tutti questa prima edizione di Confluenze Territoriali, rapporto socio-economico annuale dei territori della Bassa Valsugana, Tesino, Canal del Brenta e Feltrino Occidentale.

 

Ti invitiamo a leggere genesi e motivazioni che ci hanno spinto a realizzare questo progetto: vai a questa pagina

e guarda le interviste 

 

L'indagine è stata condotta e i testi elaborati da Francesco Biasioni (laureato magistrale in Economic and Social Sciences e attualmente Research associate presso il Fondo per la Repubblica Digitale e Research assistant al PNRR Lab di Sda Bocconi) con il supporto di Verdiana Pasqualini (laureata magistrale in Mathematics for Data Science), a cui è stata affidato il progetto grafico e l’interpretazione visiva dei dati.

 

Il volume è composto da 4 capitoli, ognuno di essi all'inizio riporta una scheda di sintesi dei principali dati trattati. 

 

Per richieste di informazione e inoltrare commenti e suggerimenti, scrivere a relazioniesterne@cr-valsuganaetesino.net

 

Di seguito il materiale a disposizione. 

 

Per scaricare tutto il volume clicca qui

se vuoi scaricare i singoli capitoli, clicca di seguito sulla voce desiderata

Capitolo 1

Capitolo 2

Capitolo 3

Capitolo 4

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Più di 4.000 presenze alla settimana edizione di Trentino 2060

 

I 4 giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4.000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che ogni estate anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto. 

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.

Opportunità di finanziamento a condizioni agevolate per i dipendenti della Provincia Autonoma di Trento

Prestipay Spa e Cassa Rurale Valsugana e Tesino offrono una soluzione di finanziamento agevole e conveniente per i dipendenti della Provincia di Trento*. Grazie all’accordo siglato da Prestipay con l’ente pubblico, i dipendenti provinciali possono ora accedere al credito comodamente con la cessione del quinto dello stipendio.