La banca sui banchi
Proposta formativa per la Scuola Primaria
Scuola Primaria
Educazione finanziaria
a.s. 2025/2026
Scopri la nostra proposta per l'anno scolastico 2025/2026!
Sei percorsi per promuovere l’educazione finanziaria in modo coinvolgente e consapevole.
1) Mese dell'Educazione Finanziaria

1) Mese dell'Educazione Finanziaria
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, che si svolge ogni anno in ottobre, offriamo a tutti gli alunni delle classi V della scuola primaria che ne faranno richiesta un piccolo gadget, consegnato da un nostro referente. È un simbolo di educazione alla sostenibilità.
A questa attività è possibile aggiungere la visita ad una delle filiali della Cassa Rurale, dove gli studenti potranno vedere con i loro occhi come funziona la banca.
2) Percorsi didattici tra natura, avventura e memoria in collaborazione con il Centro Sportivo Ivan Team

2) Percorsi didattici tra natura, avventura e memoria in collaborazione con il Centro Sportivo Ivan Team
Gli istituti possono scegliere tra le seguenti attività:
a. Trekking a scelta (Trekking storico delle Gallerie del Merlo; Trekking dei Terrazzamenti; Trekking dell’Alta Via del Tabacco; Trekking Bassano) + visita alle grotte di Oliero. Costo per alunno di 24 euro, ridotto a 10 euro grazie al contributo della Cassa Rurale.
b. visita alle Grotte di Oliero più escursione in battello sul Fiume Brenta. Costo per alunno di 28 euro, ridotto a 10 euro grazie al contributo della Cassa Rurale
3) Percorso di educazione civica e alla cittadinanza in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

3) Percorso di educazione civica e alla cittadinanza in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Il Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza è composto da 4 moduli (storico, educazione alla cittadinanza, europeo e autonomistico). Il primo, quello storico, è obbligatorio e propedeutico ai successivi 3 che sono invece facoltativi.
4) Percorsi nella natura: biodiversità e paesaggi in collaborazione con OASI WWF e Riserve Naturali della Valsugana

4) Percorsi nella natura: biodiversità e paesaggi in collaborazione con OASI WWF e Riserve Naturali della Valsugana
Vengono proposte due opzioni alla scoperta delle meraviglie naturali del nostro territorio:
a. Oasi WWF di Valtrigona: offerta di un percorso escursionistico che inizia da Malga Valtrighetta per salire poi, in circa 200 m di dislivello e circa 3 km, a Malga Valtrigona, sede del Centro Visitatori dell'Oasi dove si verrà accoltie ci sarà la possibilità di svolgere degli approfondimenti scientifici;
b. Oasi di fondovalle Valsugana e Riserve Naturali: si propongono quattro uscite con visita della Riserva Naturale di "Fontanazzo" a Grigno, "Paludi di Roncegno" a Roncegno Terme, "Inghiaie" e "Bosco Alfeo Pedrotti ai Barucchelli" a Levico Terme.
5) Novità di quest'anno: la collaborazione con l'Associazione Artigiani per conoscere il valore dei mestieri manuali.

5) Novità di quest'anno: la collaborazione con l'Associazione Artigiani per conoscere il valore dei mestieri manuali.
In collaborazione con l’Associazione Artigiani, proponiamo alle classi interessate un’attività volta a far conoscere il mondo dell’artigianato locale. L’iniziativa prevede l’intervento in aula di un/a esperto/a che racconterà il valore dei mestieri artigiani, l’importanza delle competenze manuali e le opportunità future nel settore. In alternativa, o in aggiunta, sarà possibile organizzare una visita presso una bottega artigiana del territorio, per osservare da vicino le tecniche e gli strumenti del mestiere.
L’attività è gratuita.
6) Novità di quest'anno: sensibilizzazione dei giovani a disincentivare lo spreco alimentare con Trentino Solidale

6) Novità di quest'anno: sensibilizzazione dei giovani a disincentivare lo spreco alimentare con Trentino Solidale
Grazie alla collaborazione con Trentino Solidale, è possibile proporre alle classi un incontro in aula con un/a esperto/a sul tema dello spreco alimentare. L’attività ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del consumo consapevole e della solidarietà, valorizzando le buone pratiche quotidiane per contrastare lo spreco. L’intervento sarà modulato in base all’ordine e grado della classe, con contenuti semplici e coinvolgenti.
L’attività è gratuita.
Proposte green per realizzare dei percorsi sostenibili con Pegoraro Tour

Proposte green per realizzare dei percorsi sostenibili con Pegoraro Tour
Cassa Rurale Valsugana e Tesino, nell’intento di abbracciare uno stile di vita sostenibile, mette a disposizione un servizio di trasporto privato gratuito in collaborazione con Pegoraro Tour SRL.
Il servizio di trasporto verrà realizzato solamente se il numero dei/lle partecipanti sarà conforme alla capienza dell’autobus: l’idea sostenibile si concretizza nello sfruttare a pieno il mezzo messo a disposizione, dando la possibilità a più classi di raggiungere la meta riducendo i consumi.
In fase di prenotazione dell’attività sarà necessario specificare l’intenzione di utilizzare il servizio di trasporto.
Il servizio di trasporto sarà disponibile per le attività realizzate con Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Oasi WWF e Trentino Solidale.