La banca sui banchi

Proposta formativa per la Scuola Primaria

Scuola Primaria

Educazione finanziaria

a.s. 2024/2025

Scopri la nostra proposta per l'anno scolastico 2024/2025!

Quattro percorsi per promuovere l’educazione finanziaria in modo coinvolgente e consapevole.

1) Mese dell'Educazione Finanziaria

P1140432

1) Mese dell'Educazione Finanziaria

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, che si svolge ogni anno in ottobre, offriamo a tutti gli alunni delle classi V della scuola primaria che ne faranno richiesta un piccolo gadget, consegnato da un nostro referente. È un simbolo di educazione alla sostenibilità.

A questa attività è possibile aggiungere la visita ad una delle filiali della Cassa Rurale, dove gli studenti potranno vedere con i loro occhi come funziona la banca.  

2) Progetto Kids Go Green in collaborazione con la Cooperativa Sociale Kaleidoscopio e la Fondazione Bruno Kessler.

2) Progetto Kids Go Green in collaborazione con la Cooperativa Sociale Kaleidoscopio e la Fondazione Bruno Kessler.

Un vero e proprio gioco interattivo che attraverso la metafora del viaggio e della comunità viaggiante stimola i bambini alla conoscenza del proprio territorio, ma anche all’esplorazione di luoghi e contesti provinciali, nazionali e mondiali.

3) Percorsi didattici tra natura, avventura e memoria in collaborazione con il Centro Sportivo Ivan Team

P1210510

3) Percorsi didattici tra natura, avventura e memoria in collaborazione con il Centro Sportivo Ivan Team

Gli istituti possono scegliere tra le seguenti attività:

a. Trekking a scelta (Trekking storico delle Gallerie del Merlo; Trekking dei Terrazzamenti; Trekking dell’Alta Via del Tabacco; Trekking Bassano) + visita alle grotte di Oliero. Costo per alunno di 24 euro, ridotto a 10 euro grazie al contributo della Cassa Rurale.
b. visita alle Grotte di Oliero più escursione in battello sul Fiume Brenta.  Costo per alunno di 28 euro, ridotto a 10 euro grazie al contributo della Cassa Rurale

4) Percorso di educazione civica e alla cittadinanza in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

4) Percorso di educazione civica e alla cittadinanza in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi

Il Pacchetto di educazione civica e alla cittadinanza è composto da 4 moduli (storico, educazione alla cittadinanza, europeo e autonomistico). Il primo, quello storico, è obbligatorio e propedeutico ai successivi 3 che sono invece facoltativi. 

5) Percorsi nella natura: biodiversità e paesaggi in collaborazione con OASI WWF e Riserve Naturali della Valsugana 

P1210162

5) Percorsi nella natura: biodiversità e paesaggi in collaborazione con OASI WWF e Riserve Naturali della Valsugana 

Vengono proposte due opzioni alla scoperta delle meraviglie naturali del nostro territorio:

a. Oasi WWF di Valtigona: offerta di un percorso escursionistico che inizia da Malga Valtrighetta per salire poi, in circa 200 m di dislivello e circa 3 km, a Malga Valtrgiona, sede del Centro Visitatori dell'Oasi dove si verrà accoltie ci sarà la possibilità di svolgere degli approfondimenti scientifici;

b. Oasi di fondovalle Valsugana e Riserve Naturali: si propongono quattro uscite con visita della Riserva Naturale di "Fontanazzo" a Grigno, "Paludi di Roncegno" a Rocegno Terme, "Inghiaie" e Bosco Alfeo Pedrotti ai Barucchelli" a Levico Terme.