Novità Privati Territorio

M'illumino di meno 2025 

Anche quest'anno la Cassa Rurale aderisce alla iniziativa promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio2

FC PR ATM

“La cooperazione non passa mai di moda” è il tema che Federcasse, insieme alle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi BCC Banca Iccrea e Cassa Centrale Banca ed alla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige, propone quest’anno alle BCC cogliendo l’invito della trasmissione radiofonica Caterpillar a contrastare lo spreco ambientale del fast fashion attraverso un cambio di abitudini in favore di capi di abbigliamento più “durevoli”.

 


In questa cornice, mercoledì 19 febbraio, Federcasse, in collaborazione con la ScuolaCooperativa, propone un Seminario formativo online dal titolo “Di che fibra sei?”. Si discuterà del rischio del fenomeno greenwashing nel settore della moda e di come riconoscerlo per fare scelte consapevoli, delle diverse fibre tessili e della loro rispettiva sostenibilità ambientale e sociale, di strumenti per conoscere e riconoscere le lavorazioni e le aziende produttrici che favoriscono condizioni eque ai lavoratori in tutta la filiera. 

 


Il webinar, che si terrà dalle ore 15.30 alle ore 17.00, potrà essere seguito sul portale Credito Cooperativo al seguente link: M'illumino di meno 2025. Il webinar "Di che fibra sei?" - Credito Cooperativo

 

Inoltre, nella settimana dal 16 al 21 febbraio, in tutti i nostri uffici e filiali saranno suggeriti piccoli gesti e accorgimenti per ridurre i consumi energetici come: preferire la luce naturale a quella artificiale, spegnere le luci quando non servono, spegnere o impostare la modalità standby del pc quando non in uso, digitalizzare i documenti per ridurre il consumo di carta e toner, riflettere sulla riduzione del consumo di carta, inchiostro ed energia elettrica, stampare i documenti in un’unica sessione per evitare il riscaldamento continuo dell’apparecchio riducendo il consumo energetico e abbassare il riscaldamento quando non serve.

 

Attraverso la sensibilità a queste tematiche la Cassa Rurale Valsugana e Tesino testimonia la volontà di generare un impatto positivo per i territori e le comunità, favorendone uno sviluppo sostenibile.

 

 

Un modo di essere e di agire che non passa mai di moda.

Scarica qui il decalogo per un futuro più sostenibile

Ti potrebbe interessare anche:

Ingresso a tariffa agevolata in alcuni castelli e musei del Trentino

Rassegna di Primavera 2025 al Teatro di Ospedaletto

Iniziative dal e per il territorio 

Serata delle Associazioni

6 marzo 2025: Un tributo ai Testimoni di Comunità e nuove iniziative di solidarietà