Privati Soci Banca

Incontro della Consulta dei Soci della Cassa Rurale

Consulta Soci

Venerdì 21 gennaio si è riunita la Consulta dei Soci della Cassa Rurale per ascoltare dalle voci del presidente Arnaldo Dandrea e del direttore generale Paolo Gonzo la relazione riguardante la gestione ed erogazioni dei contributi alle associazioni del territorio nel corso del 2022.



La Consulta conta 48 membri - 39 soci più 9 membri del Consiglio di amministrazione in qualità di referenti - che coprono tutto il territorio di competenza della Cassa Rurale e ben rappresentano le diverse comunità, esprimendone caratteri e particolarità e grazie proprio a questo, sono un fattore determinante nel processo di selezione ed accoglimento delle domande di contributo che ogni anno, copiose, vengono raccolte ed analizzate.



Naturalmente non si tratta solo di un aspetto meramente burocratico: dai diversi comitati territoriali provengono “stimoli, suggerimenti, proposte che costituiscono un tesoro prezioso a cui cerchiamo sempre di dare risposta e di soddisfare nei limiti del possibile. L’attività di ascolto di questi soci, tanti sono giovani, ci consente di allocare nel miglior modo possibile le nostre risorse” afferma il presidente Arnaldo Dandrea

 

Nel suo saluto poi, il Presidente ha ricordato che il mandato dei membri della consulta è in scadenza: “ringrazio di cuore tutti per l’ampia disponibilità che avete sempre dimostrato, e per la sensibilità con cui avete saputo svolgere il vostro incarico sia durante i lavori dei comitati, che sul territorio confrontandovi con le tante esigenze e richieste delle associazioni. Naturalmente vi invito a partecipare alle prossime preassemblee che avranno il compito di individuare i membri per i prossimi tre anni”

 

Nel corso dei lavori il direttore generale Paolo Gonzo ha fornito i primi e positivi dati sul bilancio dell’esercizio 2022 appena chiuso, sottolineando come la capacità di generare utili della Cassa Rurale sia un elemento fondamentale per un sostegno economico continuativo alle agevolazioni a favore dei nostri Soci, alle attività del territorio e ora anche alla Cassa Mutua Valsugana e Tesino il cui avvio è previsto il 1 febbraio 2023.



La serata si è conclusa con una cena, al cui termine ci si è dati appuntamento ai prossimi imminenti incontri delle preassemblee territoriali dei soci che avranno il compito di eleggere i nominativi di Comitati locali e Consulta per il prossimo triennio.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci 

Cassa Rurale Valsugana e Tesino aderisce al “Mese Verde” con la Giornata Ecologica

Settima edizione del Festival Trentino 2060 con dicotomie: bussole per il futuro

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana la settima edizione del Festival, che nella scorsa edizione ha registrato più di 4000 partecipazioni.