Territorio

AL VIA ANCHE IN VALSUGANA IL CORSO PER ASSISTENTI FAMILIARI

Partirà anche in Valsugana, nel mese di novembre, un corso gratuito per Assistenti Familiari.


L’iniziativa rientra nel progetto “Angeli di Paese” siglato dalla Comunità Valsugana e Tesino, capofila, con la partnership della Fondazione Romani Sette Schmid, cooperativa VALES, Società Umana, Comune di Borgo Valsugana, Associazione Croce Rossa Italiana – Unità Territoriale Bassa Valsugana e Associazione Accoglienza Mano Amica.


Un progetto di welfare generativo che prevede una serie di azioni finalizzate a creare un welfare generativo di quartiere, curate da vari soggetti, che opereranno in un’ottica integrata di valorizzazione delle risorse territoriali, a supporto delle fasce più vulnerabili della popolazione. Ha l’obiettivo primario di promuovere sul territorio una rete integrata tra pubblico e privato, al fine di intercettare la complessità dei bisogni emergenti delle persone fragili e vulnerabili, il tutto agendo anche nell'ottica della prevenzione, rafforzando il tessuto sociale e favorendo la nascita di solidarietà naturali di comunità.


Il corso per assistenti familiari si rivolge a disoccupati/inoccupati/parzialmente occupati ed è finalizzato alla formazione di “Assistenti Familiari” con rilascio di attestato di frequenza.


Il corso prevede delle ore di auto formazione ed adeguamento a domicilio delle conoscenze di base richieste, lezioni pratiche e laboratori di confronto e scambio di esperienze con professionisti e operatori esperti del settore.


Il percorso formativo è finalizzato a favorire l’occupabilità di persone in grado di intervenire su urgenza a supporto delle famiglie, prevalentemente in situazioni di dimissione ospedaliera e di cresciuta complessità delle condizioni di fragilità socio-sanitaria.


Il corso si terrà dal 18 novembre al 4 dicembre presso le aule della Opera Armida Barelli di Borgo Valsugana, distribuiti 8 incontri della durata ognuno di 4 ore in aula e 28 ore di autoformazione a domicilio, per un totale di 60 ore di apprendimento.


Per maggiori informazioni e candidature:
e-mail assistenti.famigliari@umana.it
tel. 0461262537

 

Scarica la locandina >>

Ti potrebbe interessare anche:

Più di 4.000 presenze alla settimana edizione di Trentino 2060

 

I 4 giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4.000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che ogni estate anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto. 

Concorso fotografico 2025: “Orti – Terra in posa”

Torna Trentino 2060 con "Dicotomie: bussole per il futuro" 

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il festival “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.