Servizi
IL FUTURO È QUI - progetto dedicato ai giovani e ai genitori

IL FUTURO È QUI - progetto dedicato ai giovani e ai genitori
Il progetto FUTURO È QUI, intende accompagnare i giovani in un percorso educativo sui temi della previdenza, del risparmio e dei consumi consapevoli di qualità, e fornire ai genitori gli strumenti per compiere le migliori scelte in relazione alle loro esigenze.
Ecco il regolamento del progetto e le modalità di partecipazione.
Destinatari: figli di Soci e Clienti che non abbiano mai beneficiato prima dei vantaggi previsti dalle passate iniziative “Nuovi Nati” e “Primi Passi”.
A questi viene offerta l’opportunità di sottoscrivere un fondo pensione a nome del minore, dove la Cassa Rurale verserà
- 100 euro se figlio di Cliente
- 200 euro se figlio di Socio
La stipula del contratto, e il versamento della somma donata dalla Cassa Rurale, avverrà solo a seguito di effettiva frequenza da parte del genitore di 1 serata formativa – a frequenza obbligatoria - dedicata a un tema previdenziale e/o assicurativo.
Nel caso che il minore risulti già intestatario di un fondo pensione, il dono verrà accreditato sulla posizione esistente a patto che non abbia mai beneficiato prima dei vantaggi previsti da preesistenti iniziative, come già accennato.
Il plafond annuo a sostegno della iniziativa, è stato fissato in 10.000 euro.
Per accedere a questa agevolazione, basta iscriversi sul sito della Cassa Rurale, compilando i dati richiesti alla pagina apposita >>
A seguito della iscrizione, si riceverà una mail di conferma e una volta raggiunto il numero minimo di almeno 5 iscritti, la Cassa Rurale organizzerà e proporrà il momento formativo nel corso dell’anno corrente, o nel caso di iscrizione nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno, entro i primi mesi dell’anno successivo.
Il momento formativo a seconda delle condizioni potrà essere organizzato in presenza o digitale.
Destinatari: figli di Soci e Clienti compresi in questa fascia di età, che non sono ancora titolari di una carta ricaricabile.
A questi, viene offerta l’opportunità di sottoscrivere una carta ricaricabile gratuita con una dotazione di 30 euro.
Al momento dell’emissione della carta viene chiesta l’iscrizione all’iniziativa, nella pagina apposita sul nostro sito >>
L’iscrizione al programma di consumi culturali e responsabili, darà la possibilità al giovane di ottenere allo scadere dei sei mesi a partire dalla data di iscrizione,
- Altri 15 euro se figlio/a di Cliente
- Altri 30 euro se figlio/a di Socio
L’opzione si realizza solo con un uso responsabile della disponibilità iniziale, cioè se la somma verrà spesa interamente nel corso dei sei mesi per l’acquisto di:
- libri (inclusi audiolibri e libri elettronici)
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
- acquisto di abbonamenti a quotidiani, sia in formato cartaceo che digitale.
Sarà sufficiente che ogni acquisto fatto con la carta ricaricabile sia riconducibile ad un acquisto rientrante nelle tipologie sopra elencate, e attestabili tramite screenshot, scontrini, e altre possibili attestazioni di spesa verificabili.
A seguito della presente iscrizione, verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica una mail riepilogativa dell’iniziativa con le istruzioni su come inviarci le attestazioni di spesa.
Il plafond annuo a sostegno della iniziativa, è stato fissato in 6.000 euro.
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Parte I “Informazioni chiave per l’aderente” e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” della Nota informativa disponibile su www.plurifonds.it e www.assicura.si
Messaggio promozionale riguardante le carte prepagate.
Funzionalità contactless disponibile sui POS abilitati. Per le condizioni contrattuali del prodotto è necessario fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso gli sportelli e sui siti internet di Cassa Centrale Banca e delle banche collocatrici.