PERCORSO FORMATIVO
Officina Europa

Viaggio al centro del progetto europeo
Hai tra i 18 e i 29 anni? Ti piacerebbe conoscere da vicino l’Unione europea e le sue istituzioni, confrontarti con personalità di rilievo sui principali temi europei e lasciare il tuo segno portando l’Europa nella tua comunità?
Allora iscriviti a Officina Europa!
Officina Europa è la prima delle Officine nate su impulso della Fondazione Valtes e grazie alla collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Si tratta di un format educativo che ogni anno consentirà a un gruppo di giovani di approfondire alcune tematiche fondamentali per il presente e il futuro delle nostre comunità: il senso della cittadinanza europea, il significato dei diritti e dei doveri previsti dai principi della nostra Costituzione, la storia, le logiche e le forme del mondo cooperativo.
Lo startup del progetto è dunque dedicato al tema europeo e si prefigge di offrire a 20 giovani l’opportunità di fare esperienza diretta dell’Unione europea, accompagnandoli a conoscere in prima persona la sua storia, le sue istituzioni e la sua organizzazione, affinché possano vivere con più consapevolezza la dimensione europea, testimoniandola poi all’interno delle comunità e dei territori d’appartenenza.
Non un semplice viaggio formativo, ma un’esperienza di cittadinanza attiva, che chiama i partecipanti a rappresentare i rispettivi territori e a farsi protagonisti di un percorso di scoperta e di impegno civile da condividere con la propria comunità.
PROGRAMMA
Il percorso sarà articolato nelle seguenti 3 fasi:
1- CONOSCERE L’UNIONE EUROPEA
Weekend residenziale di formazione a Pieve Tesino (dal 3 al 5 febbraio 2023)
Un ritiro di formazione a Pieve Tesino, paese natale di uno dei padri fondatori dell’Europa, Alcide De Gasperi. Tre giorni per prepararsi a partire, conoscendo meglio i propri compagni di viaggio, ma anche lasciandosi stimolare dalla testimonianza di vita di un nostro conterraneo capace di scrivere pagine indelebili della storia europea.
Alle attività di team building si affiancherà quindi la visita al Museo Casa De Gasperi e al Giardino d’Europa De Gasperi e dei momenti di formazione che, grazie al contributo di formatori qualificati, aiuteranno a fare il punto sullo stato di realizzazione dell’Europa sognata dai suoi padri fondatori, mettendo il dato storico a confronto con alcuni dei temi più caldi dell’agenda politica europea (politica ambientale, gestione migratoria, crisi energetica, guerra in Ucraina…).
Durante il weekend il gruppo verrà organizzato in commissioni di lavoro, che nelle successive fasi del progetto avranno il compito di curare alcuni aspetti specifici di gestione dell’esperienza (comunicazione, logistica, preparazione incontri istituzionali…), rendendo i partecipanti dei protagonisti attivi del percorso.
Nelle settimane successive la formazione si trasferirà sui territori: in due date condivise con i partecipanti saranno organizzate due ulteriori sessioni formative, che si svolgeranno in due comuni inclusi nel territorio in cui opera la Fondazione Valtes.
Un’occasione di approfondimento tematico, ma anche di conoscenza del territorio.
2- INCONTRARE L’UNIONE EUROPEA
Viaggio al centro dell’Europa: da Borgo Valsugana a Bruxelles (dal 12 al 17 marzo 2023)*
Il cuore del progetto: un viaggio formativo di 6 giorni presso alcuni dei luoghi simbolo dell’Europa unita. L’itinerario toccherà in particolare:
- le case di altri due padri fondatori, la Maison de Robert Schuman a Scy-Chazelles (Metz) e la Stiftung Bundeskanzler-Adenauer-Haus a Bad Honnef (Bonn);
- le principali istituzioni comunitarie, il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa (Strasburgo), il Consiglio dell’Unione, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo (Bruxelles);
- l’Ufficio di rappresentanza dell’Euregio, presidio di rappresentanza del nostro territorio in Europa.
Il viaggio sarà inoltre l’occasione per svolgere una serie di attività formative specifiche organizzate con il supporto delle due case dei padri fondatori (Schuman e Adenauer), dell’Ufficio Europe Direct (Strasburgo), del Parlamento europeo (sede di Strasburgo e Bruxelles), della Commissione europea e dell’House of European History (Bruxelles).
Un’opportunità unica dunque per fare diretta esperienza dell’Europa, mettendo la visione europea di De Gasperi in dialogo con quella di altri statisti del suo tempo, esplorando dall’interno le più importanti istituzioni europee e confrontandosi con i funzionari e i rappresentanti politici che a quelle istituzioni danno vita e con le personalità di rilievo specializzate nello studio del funzionamento e della storia dell’Europa unita.
*ATTENZIONE: la sede del Parlamento europeo di Strasburgo non comunica l’accettazione delle richieste di visita prima di due mesi dalla data richiesta. Di conseguenza, qualora la richiesta inoltrata per le date sopra indicate non dovesse essere accolta, le date del viaggio potranno subire uno slittamento al 16-21 aprile.
3- RESTITUIRE L’UNIONE EUROPEA
Restituzione pubblica dell’esperienza (aprile-giugno 2023)
Al termine del viaggio, ai partecipanti sarà richiesto di farsi animatori di una doppia restituzione dell’esperienza alla cittadinanza e alle scuole del territorio, allo scopo di sensibilizzare le proprie comunità sul valore della dimensione europea e di condividere gli spunti e le riflessioni sul futuro dell’Europa che il viaggio avrà saputo suscitare.
REQUISITI DI ISCRIZIONE
Officina Europa è rivolta a 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti o operanti (ovvero con forti legami economici e/o associativi) nel territorio in cui opera la Fondazione Valtes di cui fanno parte i Comuni nel presente elenco
Saranno tuttavia considerate anche candidature di giovani provenienti da altri contesti geografici, che si impegnino a partecipare a tutte le fasi previste dal progetto e, in particolare, alle attività di restituzione dell’esperienza sul territorio in questione.
Affinché le candidature vengano considerate, i candidati dovranno aver compiuto i 18 anni e non avere ancora compiuto 30 anni alla data dell’8 gennaio 2023.
Per candidarsi è necessario compilare, entro e non oltre l’8 gennaio 2022, l’apposito form online, dove verrà richiesto di allegare in un unico file:
- una lettera motivazionale;
- una descrizione discorsiva delle proprie esperienze formative, professionali, associative e/o di volontariato che possano risultare utili ai fini del progetto;
- una o più proposte di incontro/evento da proporre alle scuole del territorio e alla cittadinanza per restituire alla comunità l’esperienza svolta.
Attenzione: il file andrà allegato in formato pdf. Il caricamento automatico nel form è possibile solamente per gli utenti che hanno un account Google: gli altri candidati potranno comunque iscriversi inviando la documentazione richiesta alla mail j.nicolodi@degasperitn.it e completando la procedura online.
La corretta ricezione della documentazione sarà notificata entro poche ore.
La partecipazione all’intero percorso ha un costo di 150 euro. Ai soci e ai figli di soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino sarà apportata una riduzione della quota di iscrizione pari a 50 euro, per un totale da corrispondere di 100 euro.
La quota include:
- il vitto e l’alloggio a Pieve Tesino per 2 notti e 3 giorni;
- il viaggio a/r in pullman Borgo Valsugana - Strasburgo - Metz - Bonn - Bruxelles;
- il vitto e l’alloggio a Strasburgo, Metz, Bonn e Bruxelles per 5 notti e 6 giorni;
- tutte le attività formative specifiche previste dal progetto.
Resta pertanto a carico dei partecipanti il vitto durante i viaggi in pullman (3 pranzi e 1 cena) ed eventuali altre spese non direttamente connesse alle attività previste dal progetto.
>> CLICCA QUI PER ISCRIVERTI << ( link a https://bit.ly/3EWg9zS )
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
In data 12-13 gennaio 2023 saranno organizzati colloqui individuali con ciascun candidato iscritto, al fine di valutare l’idoneità al progetto ed eventualmente, qualora il numero delle candidature fosse superiore ai posti disponibili, stilare una graduatoria di merito.
Nell’ambito dei colloqui sarà verificata l’effettiva motivazione alla partecipazione del progetto, a partire dalla documentazione presentata in fase di candidature, la disponibilità all’impegno attivo in tutte le fasi progettuali, le esperienze e le competenze spendibili a sostegno della riuscita dell’iniziativa.
Sarà inoltre attribuito un punteggio aggiuntivo sulla base dell’ordine di invio della propria candidatura.
Nel caso in cui il numero delle candidature risultasse molto numeroso, ci si riserva la possibilità di svolgere una scrematura preliminare sulla base della documentazione presentata.
L’esito finale della selezione verrà notificato ai candidati entro il 13 gennaio.
Ai selezionati sarà richiesto quindi di perfezionare la procedura di iscrizione al progetto e di procedere al versamento della quota, secondo le modalità che verranno comunicate.
________________________________
Officina Europa è un progetto sviluppato dalla Fondazione Valtes in cooperazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi