iniziative
Bando “Alfieri del Territorio” 2023 – Regolamento e domanda
È istituito dalla Fondazione Cassa Rurale Valsugana e Tesino ETS (di seguito indicata come Fondazione Valtes) il premio “Alfieri del territorio”;
Il premio è destinato a giovani residenti o operanti (ovvero con forti legami economici e/o associativi) sul territorio di Fondazione Valtes, di cui fanno parte i comuni elencati nell’allegato A, che non abbiano compiuto 31 anni alla data del 30/6 dell’anno di presentazione della candidatura, e che si siano particolarmente distinti per attività di studio, di ricerca, di impegno civile, lavorativo, con particolare rilevanza per il territorio, nei seguenti tre ambiti di riferimento:
1. Cultura e memoria
recupero della memoria storica, perché non vi è futuro se il passato non diventa elemento d'identità collettiva della popolazione di un territorio
2. Ambiente e territorio
sviluppare e valorizzare il nostro patrimonio ambientale e uno sviluppo sostenibile, anche in chiave energetica, del nostro futuro, senza tralasciare i temi fondamentali che animano il dibattito mondiale circa i cambiamenti climatici e la transizione energetica
3. Innovazione e tecnologia
Aspetti che possono influire in futuro sulle attività del nostro territorio, ma anche sulle prospettive di crescita attraverso nuovi soggetti imprenditoriali che proprio sfruttando queste tecnologie innovative riescano ad offrire nuove opportunità lavorative per le generazioni future.
Non possono concorrere cittadini che abbiano già ricevuto lo stesso premio “Alfieri del Territorio” negli anni precedenti.
- Il premio consiste in un attestato e nella somma di 1’500€, da utilizzare nella attività presa in considerazione per il premio. È facoltà della giuria decidere per eventuali menzioni speciali, opportunamente motivate; la menzione viene riconosciuta con un premio di 500€. I premi e le menzioni non possono essere cumulabili;
- Le candidature al premio sono gratuite e devono essere presentate utilizzando l’apposito modulo, in formato elettronico all’indirizzo email info@fondazionevaltes.it con indicazione dell’appropriata motivazione, entro il 30/6 dell'anno di riferimento del premio. Possono trattarsi di autocandidature, ovvero di candidature suggerite da un socio della Cassa Rurale;
- Le candidature possono essere singole, ovvero di gruppo, purché tutti gli appartenenti al gruppo rispettino i limiti di età indicati nell’art. 2. In tal caso, il premio in denaro è da considerarsi al gruppo, mentre l’attestato sarà singolo per ogni persona;
- Ogni candidato può partecipare con una sola proposta da presentare al vaglio della giuria;
- Non possono partecipare al premio amministratori della Fondazione Valtes;
- L’ammissione al premio avverrà a insindacabile giudizio della Fondazione Valtes e l’assegnazione dei premi – non cumulabili – a insindacabile giudizio di una giuria interna alla Fondazione Valtes;
- Il premio “Alfieri del territorio” viene consegnato entro il 30/10 di ogni anno in occasione di un evento che potrà essere anche collegato ad altre manifestazioni promosse dalla Fondazione Valtes o dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino;
- La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento, nonché l’autorizzazione al trattamento e all’utilizzazione dei dati personali, come previsto nell’informativa completa sul trattamento dei personali, rilasciata nel rispetto dell’articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679, dell’autore e delle eventuali persone ritratte.
NOTA IMPORTANTE: Ricordiamo che le somme corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, sono assimilate a redditi da lavoro dipendente e devono pertanto essere dichiarate in sede di dichiarazione dei redditi presentando la relativa Certificazione Unica inviata dalla Fondazione Valtes
Modulo di presentazione delle candidature scaricabile qui.
ALLEGATO A TERRITORIO DI RIFERIMENTO
Fanno parte del territorio di riferimento della Fondazione i seguenti Comuni:
- Arsiè (BL)
- Fonzaso (BL)
- Lamon (BL)
- Seren del Grappa (BL)
- Sovramonte (BL)
- Bieno (TN)
- Borgo Valsugana (TN)
- Carzano (TN)
- Castel Ivano (TN)
- Castel Tesino (TN)
- Castelnuovo (TN)
- Cinte Tesino (TN)
- Grigno (TN)
- Ospedaletto (TN)
- Pieve Tesino (TN)
- Roncegno Terme (TN)
- Ronchi Valsugana (TN)
- Samone (TN)
- Scurelle (TN)
- Telve (TN)
- Telve di Sopra (TN)
- Torcegno (TN)
- Enego (VI)
- Solagna (VI)
- Pove del Grappa (VI)
- Valbrenta (VI)